Prevenzione del Virus Respiratorio Sinciziale: disponibile dal 1° ottobre il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab per i neonati

Dal 1° ottobre 2025 prende il via in Liguria la campagna regionale di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) dedicata ai neonati.

Sono 8.000 le dosi disponibili, sufficienti a garantire la copertura per la totalità dei nuovi nati.

Come aderire

  • La somministrazione è su base volontaria.
  • Tutti i bambini nati a partire dal 1° ottobre 2025 possono ricevere il farmaco direttamente al punto nascita, prima della dimissione.
  • I bambini nati dal 1° aprile 2025 possono ricevere Nirsevimab dal proprio pediatra o presso i Dipartimenti di Prevenzione della Asl di appartenenza.

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è uno dei principali responsabili di infezioni respiratorie nei bambini piccoli e può causare bronchiolite e polmonite, soprattutto nei neonati e nei lattanti nei primi mesi di vita, lasciando talvolta complicazioni a lungo termine.
Nirsevimab è un anticorpo monoclonale che offre una protezione immediata: a differenza dei vaccini, che stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi, Nirsevimab fornisce direttamente un anticorpo già pronto a difendere l’organismo dall’infezione.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata della Regione Liguria:

https://www.regione.liguria.it/homepage-salute/accesso-rapido/virus-respiratorio-sinciziale-campagna-regionale.html

Per approfondimenti sul Virus Respiratorio Sinciziale si consiglia di consultare la pagina dedicata del sito CIRI IT:

https://www.cirinet.it/index.php/ari/rsv-virus-respiratorio-sinciziale/

Condividi questa pagina: