RSV: novità per la prevenzione

Nuove prospettive alle porte nella lotta al Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) dopo l’approvazione dell’Agenzia Europea del Farmaco - EMA dell’anticorpo monoclonale nirsevimab (Beyfortus) per la prevenzione dell’infezione in neonati e bambini.

Nei primi giorni di novembre l'EMA ha infatti autorizzato l'utilizzo del farmaco, che come si legge nel
suo RCP, è “indicato nella prevenzione delle patologie del tratto respiratorio inferiore causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini durante la loro prima stagione caratterizzata da
RSV”.
Si apre uno scenario di possibilità preventive per un virus assai diffuso nella stagione invernale e fortemente impattante per le fasce di popolazione estrema (neonati, bambini nel primo anno di vita ed anziani).
Così, l'anticorpo nirsevimab ha ottenuto risultati incoraggianti negli studi clinici condotti, dimostrando di essere sicuro ed efficace nel proteggere neonati e bambini nel primo anno di vita dalle infezioni delle basse vie
respiratorie (LRTI) causate da RSV: in particolare, si è dimostrato efficace all'80% nella riduzione delle infezioni da RSV che richiedono assistenza medica e al 77% nella riduzione delle ospedalizzazioni.
Il farmaco, somministrabile secondo il parere di EMA, prevede una singola somministrazione a dose fissa, tramite siringa pre-riempita, e fornirebbe una protezione durevole 5 mesi (durata della singola stagione
di RSV).
Attendiamo ora l'approvazione di AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, come il “via libera” all'utilizzo di questo nuovo strumento di prevenzione contro RSV nella fascia infantile sul territorio nazionale.


Rimandiamo alla sezione specifica per informazioni dettagliate in merito al virus: clicca qui .




Fonti / Bibliografia


1. Agenzia europea per i medicinali. Beyfortus, EPAR. Link: https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/... .

2. Agenzia europea per i medicinali. Beyfortus, Informazioni sul prodotto (RCP ITA). Link: https://www.ema.europa.eu/documents/product-inform...

informazioni-prodotto_it.pdf.

3. Agenzia europea per i medicinali. Beyfortus, panoramica EPAR. Collegamento:

https://www.ema.europa.eu/documents/overview/beyfo... medicine-overview_it.pdf.

4. Sanofi. Comunicato stampa: https://www.sanofi.com/it/media-room/comunicato-stampa... .

5. Agenzia europea per i medicinali. Nuovo farmaco per proteggere neonati e bambini dall'infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV). Link: https://www.ema.europa.eu/en/news/new-medicine-pro...

infezione da virus respiratorio sinciziale infantile da rsv

6. Agenzia europea per i medicinali. Beyfortus, parere riassuntivo del CHMP. Collegamento:

https://www.ema.europa.eu/documents/smop-initial/c...

7. Griffin MP et al. Nirsevimab a dose singola per la prevenzione dell'RSV nei neonati pretermine [la correzione pubblicata appare in N Engl J Med. 2020 ago 13;383(7):698]. N Inglese J Med. 2020;383(5):415-425. Link doi: https://doi.org/10.1056/NEJMoa1913556

8. Hammitt LL, Dagan R, Yuan Y, et al. Nirsevimab per la prevenzione dell'RSV nei neonati sani pretermine e a termine. N Inglese J Med. 2022;386(9):837-846. https://doi.org/10.1056/NEJMoa2110275

9. Domachowske J, Madhi SA, Simões EAF, et al. Sicurezza di Nirsevimab per RSV nei neonati con malattie cardiache o polmonari o prematurità. N Inglese J Med. 2022;386(9):892-894. https://doi.org/10.1056/NEJMc2112186

Condividi questa pagina: